Che cos'è il servizio "Bibliotecando al Nido"?
Bibliotecando al Nido è un servizio di "prestito libri" che offre ai genitori dei bambini iscritti al Nido la possibilità di consultare libri appositamente selezionati, riguardanti vari aspetti dello sviluppo fisico e psicologico del bambino e temi ad esso collegati.
Come funziona questo servizio?
Il materiale bibliografico viene concesso in prestito su richiesta fino ad un massimo di 3 settimane dalla data di consegna.
Come richiedere un libro?
E' possibile richiedere in libro:
Codice: 0004
(Disponibile)
EDUCARE AI NO NELLA PRIMA INFANZIA
Laura Monte Serrat Barbosa
Erickson, 2014
(p. 160)
Tra le numerose sfide che la modernità ci lancia quelle che riguardano l’educazione sono forse le più complesse: la globalizzazione impone nuovi discorsi e linguaggi, davanti ai quali i genitori
si trovano spesso impreparati e poco attrezzati.
Educare ai no nella prima infanzia traccia un interessante confronto tra stili educativi del passato e del presente, concentrandosi sugli aspetti fondamentali della genitorialità,
dalla crisi dell’autorevolezza alla costruzione di una comunicazione efficace, dalle implicazioni dei nuovi media alla gestione della vita scolastica, dalla promozione dell’autonomia all’insegnamento
del senso del limite. Quest’ultimo viene indagato con particolare attenzione, con l’obiettivo di fornire a genitori consigli e strumenti per recuperare la capacità, quando è necessario, di
dire «no» ai propri figli, senza paura di perderne per questo l’affetto ma, al contrario, riappropriandosi della missione educativa e insegnando fin dalla prima infanzia ai propri bambini a
comprendere il valore dell’autodisciplina, il senso di responsabilità e le regole della convivenza.
Codice: 0003
(Disponibile)
IL MONDO DISEGNATO DAI BAMBINI
L'evoluzione grafica e la costruzione dell'identità
Tilde Giani Gallino
Giunti, 2008
(p. 288)
I bambini piccoli usano il disegno per arricchire con le immagini le storie che raccontano a se stessi, attingendole dal loro ricco mondo interiore, proprio come nel gioco del ''far finta che''. Quelli più grandi raffigurano invece l'universo esterno, nel modo in cui lo percepiscono. L'autrice ci illustra le caratteristiche del disegno infantile, che hanno entusiasmato anche pittori come Picasso, Kandinskij, Klee, Matisse, Dubuffet, e altri ancora.
Codice: 0002
(Disponibile)
IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI BAMBINI
Lawrence E. Shapiro
Rizzoli, 2008
(p. 352)
Conoscere il linguaggio segreto dei bambini è fondamentale per instaurare un legame di affetto e complicità tra genitori e figli. I gesti, gli sguardi, la postura, il tono della voce sono spesso più eloquenti delle parole e possono rivelare, se interpretati correttamente, i pensieri, le paure e i bisogni che i bambini non sempre riescono a esprimere.
Capire il linguaggio dei neonati. Interpretare i giochi e i disegni. Decifrare il linguaggio del viso, del corpo, della voce.
Un nuovo metodo per comunicare con i bambini attraverso le parole segrete delle emozioni, per stimolare la loro intelligenza e autostima e favorire rapporti sereni con gli altri.
Codice: 0001
(Disponibile)
PICCOLI LETTORI CRESCONO
Ermanno Detti
Erickson, 2012
(p. 185)
Il computer, la rete, l'e-book, gli sms, l'e-mail sono tutti nuove forme di comunicazione che richiedono un nuovo approccio alla lettura. Questo libro è un pratico manuale che aiuterà genitori,
educatori, animatori e insegnanti ad affiancare bambini e adolescenti, per aiutarli a scoprire il gusto della lettura.
In queste pagine l’autore analizza le nuove forme della letteratura, fornisce agli adulti consigli per imparare a riconoscere, all’interno dell’enorme scelta di libri per l’infanzia e per ragazzi,i
prodotti di qualità e indicazioni sui migliori libri per ragazzi oggi in commercio.